La nostra consulenza spazia dalla fase autorizzativa (VIA nazionale e regionale, VAS, autorizzazioni ex Dlgs. n. 152/1999 etc.), a quella della gestione del "rischio" ambientale : bonifica dei siti inquinati, compensazione ambientale, rapporti con le autorità competenti in caso di contestate violazioni della normativa ambientale, coerenza con i vincoli paesaggistici ed ambientali ai sensi del Codice dei beni culturali ed ambientali, nel settore dei rifiuti (smaltimento, recupero mediante termovalorizzazione etc.) e dei reflui (sia domestici che industriali: piattaforme di trattamento, smaltimento, trasporto etc.) ed in tema di emission trading (e di negoziazione delle emission allowances o certificati neri), di IPPC (o autorizzazione ambientale integrata) e di efficienza energetica (DM 20 luglio 2004, con particolare riferimento alla negoziazione dei certificati bianchi e al ruolo delle ESCO).
Lo Studio è, inoltre, in grado di organizzare class action per gruppi di cittadini che hanno la necessità di tutelare i loro interessi diffusi (diritto alla salubrità dell'aria, all’acqua inquinata da scarichi industriali, ecc.) e di svolgere investigazioni difensive ambientali in qualità di parte lesa.